Martello di London
E' stato trovato da due escursionisti nel 1934 o 1936 in un blocco di arenaria a London una cittadina del Texas.
Il manico presenta una pietrificazione cristallina con porosità di carbonio. Un fenomeno contrastante perché la cristallizzazione si forma per azione dell'acqua corrente invece la porosità di carbonio avverrebbe per azione del fuoco. Sottoposto ad un esame tomografico la composizione chimica del martello è risultata essere formata dal 96.6 % di ferro dal 2,6 % di cloro e dal 0,74 % di zolfo. Acciaio pressoché puro senza inclusioni di impurità come silicio e carbonio. Con l'attuale pressione atmosferica l' industria metallurgica non è in grado di realizzare un metallo del genere senza che vi siano delle inclusioni. Peraltro secondo i geologi la roccia arenaria viene fatta risalire ad un periodo tra 160 e i 400 milioni di anni fa. Esisteva l'uomo a quell'epoca? Non è che è tutto da rivedere ed il martello provverebbe da un epoca anti-diluviana risalente anziché a milioni a poche migliaia di anni fa dove l'ecosistema era completamente diverso?